Probabili illusioni e' dedicato alle mosche artificiali di Renato Cellere, il fly tier a tutti noto per il suo lungo dominio nelle competizioni di costruzione. Nella miriade di gare vinte Renato ha mostrato un nuovo modo di osservare gli insetti e di interpretarli, sia che si trattasse di veri e propri modellini che di mosche da pesca, oppure di creare nuove ed originali tipologie di montaggio.
Per gli altri concorrenti rimaneva ben poco da fare, se non studiare le sue mosche e cercare i segreti delle sue vittorie. Infatti i competitori più agguerriti erano proprio i suoi allievi. Raramente si trattava di modelli elaborati; la sua arma e' sempre stata la semplicità, e le sue mosche erano sempre costruite in modo essenziale. Ma tutti sappiamo che solo i campioni sono in grado di rendere facili le cose che ai più appaiono difficili.
Modelli straordinari quindi, che osservati da opportuna distanza non era possibile distinguere dagli insetti veri. Ebbene, ciò che la gente non sa è che l’abilità di Renato Cellere non si esplica nel costruire perfette mosche artificiali nelle competizioni, bensì nella realizzazione di spartane, ma stupefacenti mosche da pesca.
La mosca da gara è solo la punta di un iceberg che affiora nei meeting e nelle classifiche, ma la sua capacità più autentica trova collocazione nella sua illimitata passione per la pesca a mosca, quella vera, quella che si svolge esclusivamente lungo le rive dei fiumi ed alla sera tardi, quando si rientra con la frenesia di realizzare un’imitazione maggiormente efficace degli insetti che sfarfallavano.
Renato e' principalmente un pescatore, un pescatore di rara abilità e le sue intuizioni più acute le riserva alle mosche che realizza per pescare. Sono queste mosche che Probabili illusioni presenta al pubblico. Nel libro vi sono solo due modelli dedicati alle competizioni, giusto per soddisfare eventuali curiosita relative a questo aspetto.
Non troverete trucchi estremi, impensabili lampi di genio che vi faranno prendere pesci altrimenti inattivi, ma imitazioni apparentemente ovvie, dedicate agli insetti più comuni, più scarne, rapide da costruire e facili di quanto possiate immaginare, ma che, molto probabilmente, troverete più efficaci delle vostre.
Magari tanti di noi nei propri deliri costruttivi hanno avuto analoghe intuizioni, ma le hanno rimandate o ritenute poco opportune, il fatto è che Renato Cellere, nell’infinito scibile che orbita attorno ai dressing, ha la capacita' di scegliere le soluzioni migliori, perché, probabilmente, il suo modo di osservare gli insetti è più vicino a quello dei pesci che a quello dei loro tecnologici aguzzini.