Partridge Salmon Waddington Shank Up-eye sono caratterizzati da un doppio aggancio, per modelli di tipo Waddington e pattern di tipo Stinger, da abbinare ad ami tripli. Molto leggeri sebbene realizzati in stainless steel. Il vantaggio offerto dai Waddington Shank consiste nel fatto di poter costruire una mosca grande senza utilizzare un amo grande. I Waddington Shank permettono di montare l'amo desiderato dietro alla mosca e di sceglierlo nel momento in cui si realizza l'azione di pesca, uno stile apprezzato da molti pescatori di salmoni e steelhead. Ideale l'abbinamento con ami Partridge Salmon Stinger Treble Silver, con i classici Partridge Salmon X1 Classic Treble, con i Partridge Salmon Long Shank Outpoint Treble, con i Partridge Salmon O'Shaughnessy Nordic Treble ed anche con i moderni Partridge Salmon Round Treble.
Partridge of Redditch è originaria di Redditch nell'Inghilterra centrale, la produzione era basata a Mount Pleasant. La storia delle origini della Partridge of Redditch è rimasta parzialmente oscura. Sappiamo che la società è stata costituita sulla base di precedenti esperienze produttive, poco dopo la fine del IXX Secolo, ma nessuno conosce l'anno esatto della fondazione. Partridge of Redditch prende il nome del suo fondatore, Albert Partridge. Albert Lasciò poi l'azienda al figlio Ted, che a sua volta vendette la società a Alan Bramley nel 1970, dal momento che nessuno dei suoi figli era interessato a rilevarla. Alan Bramley sviluppò ulteriormente la società e nel 1970 estese la produzione alle pregiate ed esclusive canna in bamboo.
Allo stesso tempo continuò sviluppare e migliorare la produzione degli ami. Grazie a lui Partridge of Redditch è diventata un marchio di ami da pesca universalmente riconosciuto. L'ultimo capitolo della storia della Partridge of Redditch è stato avviato nel 1996. Lo storico produttore norvegese O. Mustad & Son acquisì la Partridge of Redditch da Alan Bramley. Successivamente nel corso degli anni 2000, la Partridge of Redditch fece ritorno a casa nel Regno Unito, per merito dell'imprenditore inglese Mark Hamnet, che da allora e fino ad oggi continua a sviluppare nuovi modelli e a conservare la tradizione, tenendo alto il prestigio dello storico marchio.