Personalizza il consenso ai Cookie

Partridge Barbless Ideal Dry

http://www.54deanstreet.com/web/image/product.template/11912/image_1920?unique=39c7c3e
(0 recensione)

- Confezioni da 25
- Finitura Black Nickel
- Occhiello Down Eye
- Misure # 10, 12, 14, 16, 18, 20

5,40 € 5.4 EUR 5,40 €

5,40 €

Non disponibile per la vendita

  • Hook Size

Questa combinazione non esiste.

Ref.: SUD-10

Termini e condizioni
Consegna: spedito di solito in 24h


I Partridge Barbless Ideal Dry sono ami leggeri di tipo classico con punta lunga per ottimizzare la ferrata. Profilo Captain Hamilton con gambo lungo. Ottimali per modelli up-wing e loop-wing, particolarmente apprezzati nei chalk-stream e limestone del Sud Europa, allo stesso modo che in acque lente e cristalline. Ampiamente utilizzati nei libri di Mauro Raspini pubblicati da Fly Line Edizioni.

Partridge of Redditch è originaria di Redditch nell'Inghilterra centrale, la produzione era basata a Mount Pleasant. La storia delle origini della Partridge of Redditch è rimasta parzialmente oscura. Sappiamo che la società è stata costituita sulla base di precedenti esperienze produttive, poco dopo la fine del IXX Secolo, ma nessuno conosce l'anno esatto della fondazione. Partridge of Redditch prende il nome del suo fondatore, Albert Partridge. Albert Lasciò poi l'azienda al figlio Ted, che a sua volta vendette la società a Alan Bramley nel 1970, dal momento che nessuno dei suoi figli era interessato a rilevarla. Alan Bramley sviluppò ulteriormente la società e nel 1970 estese la produzione alle pregiate ed esclusive canna in bamboo. Allo stesso tempo continuò sviluppare e migliorare la produzione degli ami. Grazie a lui Partridge of Redditch è diventata un marchio di ami da pesca universalmente riconosciuto. L'ultimo capitolo della storia della Partridge of Redditch è stato avviato nel 1996. Lo storico produttore norvegese O. Mustad & Son acquisì la Partridge of Redditch da Alan Bramley. Successivamente nel corso degli anni 2000, la Partridge of Redditch ferce ritorno a casa nel Regno Unito, per merito dell'imprenditore inglese Mark Hamnet, che da allora e fino ad oggi continua a sviluppare nuovi modelli e a conservare la tradizione, tenendo alto il prestigio dello storico marchio.