La pernice rossa, più comunemente conosciuta nel mondo della pesca a mosca come pernice francese, è stata storicamente distribuita nella Francia centrale e meridionale, nelle basse valli della Svizzera e nell'Italia settentrionale, successivamente introdotta in altre aree d'Europa. Entrambi i sessi sono simili nella colorazione. Questo uccello sembra essere menzionato solo in alcuni dei modelli di mosche artificiali citati nei principali libri di costruzione. Però, le piume di colore compreso tra l'oliva e il marrone scuro hanno un aspetto molto accattivante per il fly tier.
Le Piume di Pernice Francese Pelle Intera possono essere ampiamente utilizzate per legare mosche sommerse moderne o classiche, in taluni casi possono essere utili anche per montare mosche classiche da salmone. La French Ranger è un esempio di mosca che utilizza piume di pernice rossa. Viene legata esattamente come la Black Ranger, tranne per il fatto che l'ala è composta da un paio di piume di Jungle Cock, schiena contro schiena, parzialmente velata da due paia di piume prelevate dai fianchi della pernice rossa.
Una piuma di pernice francese, trattata con Semperfli Acido Picrico, è necessaria per realizzare la leggendaria May Fly Emerger che Massimo Masi utilizzava nel fiume Unica. Una mosca efficacissima se pescata sapientemente, con finali molto lunghi e tippet ultra leggeri. Per mettersi sulle tracce di questa mosca storica, potresti aver bisogno di altre piume di eccellenza come Coq de Leòn Pardo, CDC Super Select, e Root River Collo Blue Dunn, come sostituto di qualità dell'ormai introvabile sella di Coq de Limousin.