Personalizza il consenso ai Cookie

Martie Chamois98

C’è qualcosa di attraente e sexy nelle mosche semplici, pulite, essenziali, fatte con pochissimi materiali. La semplicità è spesso la chiave per il successo e nel fly tying diventa uno stato mentale.

C’è qualcosa di attraente e sexy nelle mosche semplici, pulite, essenziali, fatte con pochissimi materiali. La semplicità è spesso la chiave per il successo e nel fly tying diventa uno stato mentale, una attitudine. Potete poi combinare tutto ciò con una ottima conoscenza dei materiali, specialmente di quelli naturali, in modo da identificarne le proprietà e le loro più intime caratteristiche.


Martie Van Den Brand, il nostro amico Olandese del team di 54 Dean Street, è un maestro di semplicità e conosce alla perfezione come trattare con i vari materiali. Il suo Martie's Natural Chamois  e di Martie's camoscio colorato sono ormai famosi dappertutto, pezze dai colori incredibili, su una pelle morbidissima e con un pelo della migliore qualità. Martie crea diversi modelli di mosche super efficaci, mischiando tecniche diverse, dosando i colori e sfruttando al meglio gli spessori dei peli provenienti dalle varie parti dell’animale. Siamo felici di condividere qui con voi uno step-by-step preparato da Martie, su una delle sue mosche da trota, la Chamois 98, lasciando a lui il piacere di raccontarvene il processo costruttivo e alcuni suggerimenti. 


Salve a tutti, iniziamo dal nome di questa mosca: Chamois 98 è semplice da spiegare in quanto la mosca è costruita al 98% con pelo di camoscio. Quindi, procuratevi qualche pezza di camoscio di ottima qualità e aggiungete la vostra fantasia, è tutto ciò di cui avete bisogno. Ma mi raccomando la qualità, non quelle pezze rinsecchite e bruciate dalla tintura che troppo spesso si trovano in commercio. La qualità del materiale è importantissima nel fly tying e quando si costruisce una mosca semplice, questo fattore assume ancora più importanza. Capirete alla fine del passo a passo dove risiede la magia di questo materiale. Ora, pronti a partire?



1. Prendete un ciuffo di pelo finissimo, si, proprio quel pelo che credete non essere abbastanza galleggiante.


2. Avvolgere sull'amo  Partridge Barbless Ideal Dry  il  filo di montaggio Semperfli  Filo cerato 8/0 di colore arancione.


3. Fissatelo sull’amo il ciuffo di pelo finissimo per formare la coda. Non caricate di troppo materiale.


4.  Aggiungete al pelo di camoscio un pizzico di  Ultra Selected Lemon Wood Duckper completare la coda. Non caricate di troppo materiale.

5. Fissate un pezzo di tinsel oro per formare il rigaggio del corpo.

6. Preparate il dubbing. Potete usare i ritagli di pelo conservati da precedenti montaggi, tagliati e mischiati. Il risultato sarà bellissimo.


7. Con la tecnica ad asola formate un cordoncino di dubbing e avvolgetelo sul gambo dell’amo per formare un corpo conico.


8. Avvolgete il tinsel per il rigaggio.

9. Prendete un ciuffo di camoscio lungo e finissimo, dello stesso spessore di quello usato per la coda. Il pelo fine funziona meglio per l’ala perché la rende più morbida evitando attorcigliamenti del finale durante il lancio.


10. Fissate il ciuffo sull’amo e aggiungete anche qui qualche fibra di Ultra Selected Lemon Wood Duck .

11. Portate l’ala in verticale e fissatela con giri davanti e dietro.


12. Preparate un asola per formare il collare.

13. Selezionate un pelo di Martie's camoscio colorato molto fine per il collare, più fine è meglio è.


14. Misurate la lunghezza delle fibre per creare un collare del diametro giusto.

15. Distribuite il pelo lungo l’asola.


16. Avvolgete il collare come fosse una hackle di gallo. 

17. Terminate la mosca con qualche giro di filo e una goccia di colla.


Ora proviamo a capire dove risiede la vera magia di questa mosca. Il camoscio è il pelo più galleggiante che potete trovare e anche il più morbido. Non esiste nulla con le stesse caratteristiche, nessun altro pelo può combinare un estrema morbidezza con la galleggiabilità e in questo si cela la sua magia. Provate a far cadere questa mosca sull’acqua e osservate come si appoggerà, ogni singola parte della mosca si adatterà alla superficie dell’acqua e giocherà sposandosi con la tensione superficiale, non solo la coda e il collare di pelo morbido, ma anche tutte le fibre del corpo in dubbing.

E così, finalmente la magia rivelata.


 Ora non vi resta che prendere qualche amo Partridge Barbless Ideal Dry , qualche piuma di Ultra Selected Lemon Wood Duck, un po’ di tinsel e una  Martie's Coloured Chamois Selection in vari colori. Aggiungete voi la vostra immaginazione.


A proposito, sapete già dove trovare il miglior camoscio, giusto?

Alla prossima.