Personalizza il consenso ai Cookie

Coq de Leòn Indio

http://www.54deanstreet.com/web/image/product.template/11115/image_1920?unique=bb14903
(0 recensione)

- 12 Piume
- 1° Grado

9,00 € 9.0 EUR 9,00 €

9,00 €

Non disponibile per la vendita

  • Coq de Leòn Colors

Questa combinazione non esiste.

Ref.: 54ds-cqdl-in-acrd-cl

Termini e condizioni
Consegna: spedito di solito in 24h


Oggi la piuma di Coq de Leòn è conosciuta e richiesta in tutto il mondo. I galli Pardo e Indio emanano una specie di profumo, una fragranza che affascina tutti i pescatori che li osservano. Dobbiamo però ricordare che la qualità di queste piume uniche dipende dall'allevamento selettivo, che non può funzionare ovunque, bensì solo nel suo habitat originale. Per questo motivo la produzione è molto ridotta e il valore delle piume molto elevato. Fortunatamente per gli allevatori del Leòn, con il passare del tempo, il valore del Gallo de Leòn è sempre più riconosciuto e apprezzato.

Tutti i galli del mondo, quindi anche i Coq de Leòn, traggono le origini dall'India, in particolare dal Gallus Bankiva e dal Red Jungle Fowl, una specie selvatica che vive ad altitudini fino a 1000 metri. Il meraviglioso Coq de Leòn ha due varietà di piume utili alla costruzione di mosche artificiali: Pardo e Indio. Quelle del Pardo hanno le caratteristiche pencas (spot, macchie), mentre quelle dell'Indio sono brillanti come il metallo.

 I galli di Leòn hanno caratteristiche diverse e specifiche che definiscono le razze pure. Solo i galli Indio hanno una certa somiglianza con la razza andalusa. Questi animali risalgono all'epoca romana e furono ampiamente allevati, per via della prestanza delle galline come produttrici di uova. Le nostre varietà di Coq de Leòn sono il risultato di un numero infinito di incroci, nel costante tentativo di migliorare la qualità delle piume degli animali. L'obiettivo è sempre stato quello di utilizzare le piume per pescare. Delle due varietà, il gallo Pardo ha subito più croci, allontanando le sue caratteristiche dalle razze parentali. In entrambe le comunità animali a cui Pardo e Indio appartengono, i galli dominanti governano il pollaio, ma vengono occasionalmente attaccati e sconfitti da galli di rango inferiore.

Gallo Pardo de LeònSono galli dalle piume molto morbide, dal carattere più duro e forte rispetto alla varietà Indio, hanno un portamento elegante e grazioso. La loro costituzione genetica appartiene al ceppo atlantico dei polli domestici. Sono sostanzialmente diversi dalla varietà Indio per il colore del piumaggio; scuro talvolta con riflessi bluastro-verdastri. In queste piume spicca la chiazzatura, definita in spagnolo penca, tratto inconfondibile che permette a questa varietà di essere conosciuta come Pardo. La forma e l'intensità delle pencas è definita con le categorie di: Corzuno (piccole), Pardo (medie), Aconchado (grandi), Langareto (grandi con particolari diesegni).

Gallo Indio de Leòn. Sono animali forti con un temperamento bizzarro. Il loro pedigree è tracciato sulla linea degli uccelli mediterranei. In alcuni casi vi è una notevole influenza delle razze andaluse e castigliane nere. Il colore dei piumaggi è solitamente grigio cenere brillante, con individui più o meno scuri e con alcune parti del piumaggio dai toni ocra. Una caratteristica importante è che il colore delle piumette morbide poste in prossimità della base del calamo è spesso grigio pallido o addirittura bianco. Questo è un dettaglio importante da prendere in considerazione quando viene definita una piuma come Indio, perché ci sono alcune varietà di Pardo senza pencas che possono essere confuse. Queste ultime hanno però le piumette morbide di cui sopra sempre di colore scuro.